
Vendemmia 2021
Castiglion del Bosco, Montalcino
Il 2021 ha visto andamenti meteorologici particolari per tutta la stagione, che hanno prodotto un’uva di ottima qualità; ci aspettiamo un vino pregiato che rispecchi questa singolare annata.
Le temperature medie, sia primaverili che estive, si sono mantenute al di sotto della media. Questo ha portato a una sintesi di aromi particolarmente significativa, con un bouquet ampio e delicato. Per curare questo bagaglio aromatico, abbiamo impostato temperature di fermentazione più basse, riducendo al minimo l’apporto di ossigeno in vinificazione.
La siccità estiva è stata ben compensata dalle copiose piogge del mese di maggio, che hanno permesso alle piante di mantenere un buono stato di idratazione. Questo ha determinato un’ invaiatura e una maturazione omogenea in tutto il vigneto. L’equilibrio idrico, soprattutto nei terreni rocciosi di Capanna, è ben custodito da apparati radicati profondi e fittonanti.
L’estate si è bruscamente interrotta a fine agosto con temporali pomeridiani per alcuni giorni seguiti poi da un periodo fresco e soleggiato. Il clima degli ultimi giorni pre-vendemmia è stato una vera benedizione, poiché le maturazioni polifenoliche sono state ottimali, grazie all’escursione termica fra giorno e notte di oltre 10°C.
La vendemmia ha avuto inizio la prima settimana di settembre per i giovani vitigni e si è conclusa la prima settimana di ottobre con i vigneti più alti di Capanna.
Si conferma un’annata di spiccata ricchezza aromatica e ottimi colori. Avremo vini vibranti, molto classici con buone acidità, che li preserveranno nel tempo.
A Tenuta Prima Pietra, Riparbella
I terreni della Tenuta Prima Pietra si sono differenziati per il loro microclima da quello della Costa e della stessa Riparbella. Il fresco clima primaverile ha leggermente posticipato la ripresa vegetativa, tuttavia l’Invaiatura e la maturazione dell’uva sono avvenute in maniera uniforme grazie alle poche, ma ben distribuite, piogge estive.
Le viti hanno mantenuto una bella vitalità e le maturazioni sono avvenute in linea con le annate precedenti.
A metà settembre abbiamo iniziato la vendemmia del Merlot. Il peso medio degli acini ha confermato che le viti non hanno sofferto durante la maturazione e hanno goduto di una giusta idratazione. Ottimi colori e ottime acidità.
Per il Cabernet Franc, come per il Merlot, abbiamo aspettato la completa maturità che è arrivata nelle fresche e soleggiate giornate di fine settembre. Balsamico, speziato e ricchezza estrattiva, hanno caratterizzato il Cabernet Franc alla svinatura, un ottimo potenziale sostenuto anche da un pH decisamente basso.
Anche il Sauvignon si è caratterizzato per la tipicità aromatica varietale e per il pH basso. Vendemmiato ai primi di ottobre è arrivato alla svinatura ricco e armonico, già di ottimo equilibrio.
La vendemmia è avvenuta con bel tempo e senza precipitazioni. Si conferma un’annata classica. I vini hanno suadenti aromi varietali, ottimi colori e una spiccata predisposizione al lungo affinamento.
Enologa, Cecilia Leoneschi – Montalcino, 1 ottobre 2020