COLLEZIONE ZODIACO

 

ANNO DEL CONIGLIO

 

Siamo lieti di presentare la nostra nuova bottiglia in edizione limitata della collezione zodiaco: Brunello di Montalcino Riserva 2016 Anno del Coniglio.

L’ARTISTA

Come ogni anno abbiamo sapientemente selezionato l’artista che si sarebbe occupata della realizzazione dell’etichetta. Quest’anno l’artista è Leila Dear.

Leila Dear è alumna della Prince’s Foundation School of Traditional Arts di Londra nel 2012, dove si è specializzata in manoscritti, geometria e simbologia sacra. Leila si ispira al mondo naturale e lavora spesso con materie prime, estraendo i pigmenti da minerali e ocre raccolte da utilizzare.

L’ETICHETTA

L’etichetta dell’Anno del Coniglio deriva da un antico modello cinese, noto in tutto il mondo. Esprime i concetti di pace, tranquillità e fortuna attraverso l’immagine di tre conigli.

L’ANNATA 2016

L’annata 2016 è stata caratterizzata da un inverno e una primavera miti, con temperature superiori alla media, che hanno favorito un anticipo nel germogliamento e una buona crescita vegetativa delle viti. L’estate fresca, ha rallentato le maturazioni, ma ha garantito una crescita equilibrata delle uve. Il Sangiovese di quest’annata è stato caratterizzato da tannini maturi, ricchezza di colore e buona acidità. La vendemmia è iniziata in anticipo ma si è conclusa intorno a metà ottobre, come spesso accade in grandi annate.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

“Questo Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vero capolavoro. Al naso si percepiscono intensi sentori di frutta matura come ciliegie e prugne, arricchiti da delicate spezie come cannella e pepe. Al palato, l’equilibrio tra tannini morbidi e acidità lo rende un vino davvero piacevole, con una persistenza finale che invoglia a ripetere l’assaggio. Questo vino è perfetto per accompagnare carni rosse, formaggi stagionati e pasta al sugo di lepre, e va servito a una temperatura di 18-20°C per esaltarne al meglio tutte le sue caratteristiche.”

Cecilia Leoneschi | Gennaio 2023

JAMES SUCKLING – 98 points

“Una favolosa uscita tardiva della leggendaria annata 2016. È elegante e complesso al naso con fiori, buccia d’arancia, rose e pietre calde. Fine e articolato. Il naso è strepitoso. Il palato è intenso ma dinamico. Ottimo finale. Da provare dopo il 2027 e oltre”.

James Suckling | Gennaio 2023